Nel mondo della stampa, uno dei metodi più innovativi per realizzare prodotti d’eccellenza è ancora oggi la stampa offset.
Sebbene la sua nascita non sia recente (questo procedimento è stato inventato nel 1875 da Robert Barclay), oggi è a tutti gli effetti uno dei metodi di stampa professionale più diffusi.
Che cos'è la stampa offset?
La stampa offset viene definita come un processo indiretto e planografico perché
Adopera delle matrici piane con grafismi e contrografismi sullo stesso livello;
La stampa non è basata sul diretto contatto con la lastra, ma avviene tramite un supporto di caucciù che utilizza l’immagine inchiostrata sulla matrice metallica.
In altre parole, questo tipo di stampa condivide lo stesso principio chimico e fisico della litografia: entrambe sfruttano l’azione repulsiva di alcuni inchiostri con l’acqua.
La stampa offset si adatta molto bene a tutti i tipi di formato ed è perfetta per realizzare prodotti di qualità elevata, anche su supporto ruvidi e irregolari. Inoltre la qualità di stampa si mantiene elevata nel corso del tempo ed è garantita anche per quantità elevate di copie, grazie all’usura particolarmente bassa dei componenti della stampa.
Il perché è piuttosto semplice da capire: la resa cromatica è perfetta anche su superfici irregolari, il livello di definizione è altissimo, e oltre a questo consente di diminuire i costi singoli dei prodotti stampati perché le stesse lastre sono utilizzate per stampare migliaia di copie senza alcuna differenza tra l’una e l’altra.
Caratteristiche della stampa offset
La stampa offset ha delle caratteristiche ben precise che la differenziano da altre tipologie di stampa, come ad esempio quella digitale.
In primo luogo, ha una resa cromatica eccezionale, con colori particolarmente brillanti. Inoltre ha un livello di definizione altissimo, una peculiarità che la rende perfetta per lavori di alta qualità su tutti i formati. In sintesi la stampa offset è ideale per chi cerca un risultato ottimale, ma presenta anche due svantaggi:
Bassa coprenza degli inchiostri, poiché la quantità deve essere sempre in equilibrio con la soluzione acquosa;
Peso notevole del gruppo stampa (cilindri inchiostratori, cilindro per la bagnatura, cilindro della matrice, cilindro di caucciù e di contropressione), che potrebbe non essere indicato per i tipi di supporto più delicati, come i film plastici.
Anche se questo tipo di stampa ha un costo di avvio piuttosto elevato, in realtà è sempre più utilizzata dalle stamperie, in quanto la standardizzazione dei volumi e della tipologia di stampa degli ordini, permette di abbattere i costi nel tempo. In questo modo, il costo per il cliente è più basso a fronte di un risultato eccellente.
Le fasi di stampa
In sintesi quindi, conviene scegliere la stampa offset quando la tiratura è alta, la grammatura e la tipologia di carta sono non convenzionali e non è richiesta una personalizzazione del prodotto finale.